La riserva forestale della Bedoleta

Für diesen Inhalt sind keine Übersetzungen verfügbar

La riserva forestale naturale Bedoleta è la prima riserva sorta in Val Calanca.

Situata nel Comune di Rossa sul versante orografico sinistro della valle all'altezza di Valbella, si estende dai 1'200 m fino al limite superiore del bosco posto tra i 2'100 e i 2'300 m di quota e copre una superficie di circa 727 ettari. I boschi appartengono ai Comuni di Rossa, Castaneda e Mesocco. La riserva forestale è inserita nell'inventario sulla protezione del paesaggio d'importanza regionale ed è in gran parte bandita federale di caccia.

Val Largè064

La riserva è caratterizzata dalla presenza di associazioni forestali tipiche delle Prealpi meridionali e da tre fasce altitudinali: la fascia montana superiore, la fascia subalpina e quella subalpina superiore. Si passa dunque dai tipici boschi dominati dall'abete rosso e bianco accompagnati da larice, betulla e sorbo degli uccellatori, per poi incontrare nella fascia subalpina i boschi di abete rosso mescolati con larice. Oltre alla presenza dell'associazione forestale nr. 47*, rara in Val Calanca, di grande interesse sono i lariceti in alta quota, dove si osservano tra i più vecchi esemplari di larici monumentali presenti in Europa. Nei corsi valangari e sui pascoli abbandonati, nonché al limite superiore del bosco si osservano le boscaglie di ontano verde (drose). Il comparto è contraddistinto da una forte presenza di legno morto e da numerosi coleotteri xilofagi, che potranno approfittare dell'istituzione della riserva forestale. Si possono inoltre osservare abbastanza facilmente animali e uccelli selvatici tipici delle alpi (stambecco, camoscio, cervo, fagiano di monte, pernice bianca, aquila reale, ecc.).

Oltre agli obiettivi naturalistici di protezione della natura e di promozione di specie vegetali e animali, con la riserva forestale si vuole creare un esempio rappresentativo di sviluppo forestale naturale senza influsso a livello di gestione e monitorare l'evoluzione delle tipologie forestali a lungo termine per trarre importanti indicazioni per la pratica forestale (selvicoltura). È inoltre prevista la valorizzazione turistica della riserva forestale attraverso la creazione di un'informazione adeguata sul posto e con materiale da distribuire, nonché attraverso la sistemazione del sentiero d'accesso all'Alp de la Bedoleta fino alla Bocheta de la Bedoleta e la valorizzazione di due alpeggi abbandonati, l'Alp de la Bedeoleta, appunto, e l'Alp del Largè.

Alp Largè

 

Newsletter

Bleiben Sie immer auf dem Laufenden über die Aktivitäten des Parco Val Calanca!

Anmelden

Newsletter abonnieren

Halten Sie sich informiert über die Aktivitäten des Parco Val Calanca.

Mit Ihrem Besuch auf www.parcovalcalanca.swiss stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. So können wir den Service für Sie weiter verbessern.